. Oggi andiamo alla scoperta di un territorio antico, anche se poco conosciuto ai più […]
la storia della città
Il santuario mariano del Roseto di Solopaca
. Oggi andiamo alla scoperta di un territorio antico, anche se poco conosciuto ai più e del Santuario Mariano del Roseto. Siamo a Solopaca, nella provincia di Benevento, nel territorio che fa…
Solopaca, la memoria di una comunità. Cosimo Formichella recensito da Gennaro Malgieri
. Il “come eravamo” di Cosimo Formichella è la fotografia nitida ed eloquente di un’identità perduta che la modernità ha cancellato dalla memoria di tutti i solopachesi. Non che si…
Il favoloso Solopaca nella leggenda e nella storia
Da uno scritto di Tullio Iannotti pubblicato su cantinasolopaca.it Le stupende colline solopachesi, che da nord a sud fanno corona alla meravigliosa circostante vallata, si tingono d’oro negli assonnati meriggi…
Solopaca dall’Ottocento agli Inizi del Novecento
. La presenza della via Bebiana rese, in questo agitato periodo storico, ancora più importante Solopaca che u teatro di particolari avvenimenti. Anche dopo la costruzione del ponte Torello, avvenuta…
Quando l’Università di Napoli Federico II ha scritto della storia e della modernità della Festa dell’Uva di Solopaca
. Era il 2014 e sulle pagine dell’Università di Napoli “Federico II” la Festa dell’Uva […]
Bublì ha già più di un anno. Bilancio di uno spumante di Falanghina in bollicine che ha fatto breccia
. La Cantina di Solopaca, fondata nel 1966, è una cooperativa agricola di 600 viticoltori, ubicata […]
L’oro del Sannio e la Cantina di Solopaca. Tra le più antiche della Campania
. Solopaca è il paese del Sannio Beneventano dove la coltivazione della vite e la […]
Cantina di Solopaca, evoluzione di una enologia di qualità. Numeri, voci e modus operandi
. L’evoluzione a cui è andata incontro la Cantina di Solopaca, nel Sannio beneventano, ha […]
La biodiversità del Parco del Taburno Camposauro. Vegetazione, flora e fauna selvatica
. Sul portale dell’Ente Parco Taburno Camposauro, dentro il quale c’è anche e a buon […]
Solopaca, la memoria di una comunità. Cosimo Formichella recensito da Gennaro Malgieri
. Il “come eravamo” di Cosimo Formichella è la fotografia nitida ed eloquente di un’identità […]
Quando la Cantina di Solopaca scelse l’enologo Vincenzo Mercurio
. Settembre ’21, il Covid non è ancora alle spalle ma l’economia di tante parti […]
La Cantina di Solopaca, una delle più antiche della Campania…
. La Cantina di Solopaca, è una Cooperativa Agricola tra le più antiche della Campania. […]
Del brigantaggio a Solopaca. Il libro e le note inedite di storia sannita 1860-63 di Vincenzo Canelli
Del brigantaggio meridionale, della sua genesi, natura ed attività, molto è stato scritto. Non è, […]
Il manoscritto di Antonio D’Amore
Una grande famiglia e la sua storia in un volume seicentesco. Ecco come può descriversi […]
La storia della festa
. La Festa dell’Uva a Solopaca è da sempre, fin dalla prima edizione del 1977, […]
Il corteo storico della Festa dell’Uva di Solopaca e la vicenda dei Ceva Grimaldi
Build Your Website in Minutes with One-Click Import – No Coding Hassle!
Il favoloso Solopaca nella leggenda e nella storia
Build Your Website in Minutes with One-Click Import – No Coding Hassle!
Solopaca dall’Ottocento agli Inizi del Novecento
. La presenza della via Bebiana rese, in questo agitato periodo storico, ancora più importante […]